D&D Living® Filtro a carboni attivi per cappa aspirante | Set di 2 | telo cappa filtrante con carbone attivo e filtro antigrasso | filtro 57x47 cm può essere tagliato a misura
CIARRA CBCS9506B Classe A 650 m³/h Cappa Aspirante 90 cm cappa da cucina in Acciaio Inox 3 livelli Evacuazione Esterna e Ricircolo Interno con Filtro a Carbone CBCF004
CIARRA CBCS9201 Classe A Cappa Aspirante 90 cm Cappa da Cucina 370 m³/h con Filtro a Carbone CBCF002X2 3 Velocità di Aspirazione filtro in alluminio (Argento)
Come scegliere la giusta cappa per la tua cucina?
La scelta della cappa filtrante giusta per la tua cucina è un passo importante per rendere il tuo ambiente di lavoro più salubre e confortevole. Ecco alcuni consigli per aiutarti a scegliere la cappa filtrante giusta per la tua cucina.
1. Valuta le tue esigenze
Prima di scegliere una cappa filtrante, valuta le tue esigenze. In che modo utilizzi la tua cucina? Se sei un appassionato di cucina e passi molte ore al giorno ai fornelli, potresti aver bisogno di una cappa più potente. Se invece utilizzi la cucina solo occasionalmente, una cappa meno potente potrebbe essere sufficiente.
2. Scegli il tipo di cappa
Ci sono diversi tipi di cappe filtranti tra cui scegliere. Quelle a parete sono le più comuni e possono essere installate sopra il piano cottura o la zona di cottura. Le cappe isola sono invece sospese sopra un’isola in cucina e sono ideali per le cucine open space. Infine, le cappe a scomparsa si integrano perfettamente nella cucina e si trovano all’interno di un mobile.
3. Considera il design
La cappa filtrante non deve solo essere funzionale, ma anche esteticamente piacevole. Scegli un design che si adatti al tuo stile di cucina e che si integri perfettamente nell’ambiente circostante.
4. Scegli la potenza
La potenza della cappa filtrante è importante per assicurare una corretta eliminazione dei fumi e dei vapori di cottura. La potenza viene espressa in metri cubi all’ora (m3/h) e dipende dalle dimensioni della tua cucina e dalla quantità di fumi che devono essere eliminati.
5. Valuta il rumore
Le cappe filtranti possono essere rumorose, quindi è importante scegliere un modello che sia abbastanza silenzioso da non disturbare gli altri in casa. La scala di rumore delle cappe filtranti varia tra 25 e 70 decibel, quindi cerca di scegliere un modello con un livello di rumore inferiore a 50 decibel.
6. Controlla il tipo di filtro
I filtri sono essenziali per eliminare i fumi di cottura e ridurre gli odori in cucina. Ci sono due tipi di filtri: i filtri a carbone attivo e i filtri a metallo. I filtri a carbone attivo sono più efficaci nel rimuovere gli odori, ma devono essere sostituiti regolarmente. I filtri a metallo sono più duraturi e possono essere lavati in lavastoviglie.
7. Verifica la manutenzione
Infine, assicurati di scegliere una cappa filtrante che sia facile da pulire e mantenere. I filtri devono essere sostituiti o puliti regolarmente e la cappa stessa deve essere pulita per evitare l’accumulo di grasso e sporcizia.
In sintesi, scegliere la cappa filtrante giusta per la tua cucina richiede una valutazione attenta delle tue esigenze, del tipo di cappa, del design, della potenza, del rumore, del tipo di filtro e della manutenzione. Con questi consigli, sarai in grado di scegliere la cappa filtrante giusta per la tua cucina e creare un ambiente di lavoro salubre e confortevole.
Come funzionano garanzia e recesso
Se stai acquistando prodotti online in Italia, è importante conoscere le garanzie offerte e i diritti di recesso che hai come consumatore.
La garanzia dei prodotti in Italia è regolata dal Codice del Consumo, che prevede una garanzia legale di 2 anni per i prodotti acquistati da un’azienda. Questa garanzia copre i difetti di conformità che si manifestano entro 2 anni dall’acquisto del prodotto. In caso di difetto, il consumatore può chiedere la riparazione o la sostituzione del prodotto senza alcun costo aggiuntivo.
Inoltre, molti produttori offrono una garanzia commerciale aggiuntiva, che generalmente copre periodi più lunghi di quelli previsti dalla garanzia legale. Prima di effettuare un acquisto, è importante verificare le condizioni della garanzia commerciale offerta dal produttore.
Per quanto riguarda il diritto di recesso, la legge italiana prevede che il consumatore abbia il diritto di restituire il prodotto acquistato entro 14 giorni dalla data di consegna senza alcuna giustificazione. In questo caso, il consumatore ha diritto al rimborso del prezzo pagato per il prodotto, ma deve anche restituire il prodotto nella sua confezione originale e in perfette condizioni.
È importante ricordare che il diritto di recesso non si applica a prodotti personalizzati o su misura, prodotti audiovisivi o software sigillati che sono stati aperti dal consumatore e prodotti che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente.
In conclusione, se stai acquistando prodotti online in Italia, è importante conoscere i tuoi diritti come consumatore. Assicurati di verificare le condizioni della garanzia offerta dal produttore e di leggere attentamente le condizioni di vendita prima di effettuare un acquisto. In caso di necessità, non esitare a contattare l’assistenza clienti dell’e-commerce per risolvere eventuali problemi.
Cappe filtranti: la nostra guida
La ventilazione della cucina è uno degli elementi più importanti per garantire un ambiente sano e confortevole. Le cappe filtranti sono lo strumento ideale per catturare i fumi di cottura e ridurre gli odori in cucina. Ecco alcuni consigli su come utilizzare al meglio le cappe filtranti.
1. Scegli il giusto posizionamento
La posizione della cappa filtrante è fondamentale per il suo corretto funzionamento. Se hai una cappa a parete, assicurati che sia posizionata esattamente sopra il piano cottura o la zona di cottura. Se hai invece una cappa isola, verifica che sia posizionata nel punto giusto per catturare i fumi.
2. Regola la velocità di aspirazione
Le cappe filtranti hanno una velocità di aspirazione variabile, che consente di regolarne l’intensità in base alle necessità. In generale, si consiglia di utilizzare una velocità alta per le cotture a fuoco vivo, come quelle alla griglia, e una velocità bassa per le cotture a fuoco lento, come quelle al forno.
3. Pulisci regolarmente la cappa
Per garantire il corretto funzionamento della cappa filtrante, è importante pulirla regolarmente. Rimuovi i filtri e lava ogni parte della cappa con acqua e sapone neutro. Se i filtri sono riutilizzabili, lavali in lavastoviglie o in acqua calda e sapone.
4. Sostituisci i filtri
Se i filtri della tua cappa filtrante non sono riutilizzabili, sostituiscili regolarmente per garantire il massimo rendimento. La frequenza con cui devi sostituire i filtri dipende dal tipo di cappa e dall’intensità di utilizzo. In genere, si consiglia di sostituire i filtri ogni 6 mesi.
5. Pulisci la cucina
Le cappe filtranti catturano i fumi di cottura, ma non eliminano del tutto gli odori. Per ridurre gli odori in cucina, è importante mantenere la cucina pulita. Pulisci regolarmente i piani di lavoro, i fornelli e il forno per evitare l’accumulo di grasso e sporcizia.
In sintesi, le cappe filtranti sono un elemento importante per garantire un ambiente sano e confortevole in cucina. Per utilizzarle al meglio, scegli il giusto posizionamento, regola la velocità di aspirazione, pulisci regolarmente la cappa, sostituisci i filtri e pulisci la cucina. Seguendo questi semplici consigli, potrai godere di una cucina più salubre e confortevole.